Text view

Universal Dependencies - Italian - ISDT

LanguageItalian
ProjectISDT
Corpus Parttrain
AnnotationBosco, Cristina; Lenci, Alessandro; Montemagni, Simonetta; Simi, Maria

Javascript seems to be turned off, or there was a communication error. Turn on Javascript for more display options.

indexsentence 7 - 17 < sentence 18 - 28 > sentence 29 - 34

In effetti, il volto di una città è come un mosaico le cui tessere sono tutti coloro che vi abitano. Da qui lo sguardo del Papa si è proiettato verso il futuro: Che cosa faremo, come agiremo nel prossimo anno, per rendere un poco migliore la nostra città? La Roma dell’ anno nuovo avrà un volto ancora più bello se sarà ancora più ricca di umanità, ospitale, accogliente; se tutti noi saremo attenti e generosi verso chi è in difficoltà; se sapremo collaborare con spirito costruttivo e solidale, per il bene di tutti. La Roma dell’ anno nuovo sarà migliore se non ci saranno persone che la guardano da lontano ', che guardano la sua vita solo dal balcone , senza coinvolgersi in tanti problemi umani, problemi di uomini e donne che, alla fine e dal principio, lo vogliamo o no, sono nostri fratelli. Il 2014 di Papa Francesco sarà l’anno delle riforme: dalla finanza vaticana al nuovo assetto della Curia romana fino alla riorganizzazione dei media della Santa Sede. Mesi intensi di lavoro per l’inarrestabile Bergoglio che dal momento della sua elezione non si è preso nemmeno un giorno di riposo. L’agenda del Papa è già abbastanza piena: dal 17 al 19 febbraio si svolgerà il terzo incontro del consiglio degli otto saggi cardinali che aiutano Francesco nel governo della Chiesa universale e che stanno elaborando una radicale riforma della Curia romana a partire dalla Segreteria di Stato; il 20 e il 21 febbraio tutti i porporati del pianeta, nello spirito collegiale voluto fortemente dal Pontefice, affronteranno con Bergoglio i problemi dell’ episcopato mondiale;

Download XMLDownload textSentence viewDependency trees